Il famosissimo giornalista, conduttore, autore, scrittore, sceneggiatore, professore universitario, è scomparso oggi, a 84 anni, a Roma, città dove ha interagito anche nel calcio
Lutto per il giornalismo italiano, si è spento in queste ore Maurizio Costanzo, storico volto della televisione italiana. Il giornalista ha collaborato con diverse testate importanti, ha condotto tantissimi programmi radiofonici e televisivi dando vita ad un vero e proprio show con il suo nome. Per un anno ha interagito anche con il mondo del calcio; è stato infatti responsabile per le strategie di comunicazione della AS Roma dal 2021, lasciando poi l’anno seguente dichiarando: “Non c’è nulla da comunicare”. Nel 2004 è stato uno dei fondatori del giornale ‘Il Romanista’.
Inizia a collaborare per il quotidiano romano ‘Paese Sera’ nel 1956, 4 anni dopo per ‘TV Sorrisi e Canzoni’. Nel ’66 è coautore del testo della canzone ‘Se telefonando’ interpretata da Mina con musica di Morricone. Nel 1976 la svolta in tv con il talk show all’italiana ‘Bonta loro’ in Rai. Successivamente entra in Mondadori poi Fininvest e Mediaset conducendo il ‘Maurizio Costanzo Show’, dal Teatro Parioli di Roma, diventato il talk show più longevo della televisione italiana, in onda dal 1982. In questo programma muovono i primi passi diversi personaggi televisivi. Ha condotto per vari anni anche ‘Buona Domenica’. Impegnato in prima linea nella lotta contro la mafia, nel ’93 uscì illeso da un attentato vicino al Teatro Parioli.
Le nostre condoglianze a sua moglie Maria De Filippi e ai suoi cari, buon viaggio Maurizio!
Fonte foto: corrieredellosport.it
Alessandro Fornetti