Home Editoriali Calciomercato: ufficialità e commenti

Calciomercato: ufficialità e commenti

Analizziamo squadra per squadra aspettando altri colpi che arriveranno in questa estate bollente

Atalanta

Allenatore: Gasperini – Ederson (c) Salernitana. Bel colpo del nuovo direttore sportivo Tony D’Amico, ex Verona. Il brasiliano è arrivato a gennaio in Italia per merito dell’ormai ex dirigente granata Walter Sabatini ed è stato determinante per la salvezza della Salernitana.

Bologna

Allenatore: Mihajlovic – Il nuovo dirigente Giovanni Sartori è il vero colpo per i rossoblu. Sartori, protagonista del periodo d’oro dell’Atalanta, potrebbe puntare su Ilicic cercando di risollevarlo. La cessione di Hickey al Brentford fa entrare nelle casse rossoblu 22 milioni, non male.

Cremonese

Allenatore: Alvini – Radu (p) Inter e Vasquez (d) Genoa, rappresentano due buoni biglietti da visita per la neo promossa. Il vecchio volpone di Ariedo Braida, dirigente, dopo l’addio inaspettato di Pecchia, il quale ha preferito restare in B con il Parma, ha scelto un tecnico debuttante in A, Alvini, avrà le sue ragioni.

Empoli

Allenatore: P. Zanetti – Il cambio allenatore lascia perplessi, nel ritorno è vero che l’Empoli di Andreazzoli si era smarrito, ma lo stesso discorso vale per il Venezia di Paolo Zanetti. A centrocampo Asllani è passato all’Inter, a Marin, ex Cagliari, il compito di non farlo rimpiangere. Destro in attacco porta esperienza, bisognerà vedere se si distinguerà anche per i gol.

Fiorentina
Allenatore: Italiano – Gollini (p) zero presenze in Premier con il Tottenham, Mandragora (c) (il quale prende il posto dello scaricato Torreira che non solo è reduce da una buona stagione ma voleva fortemente restare in viola) è stato acquistato 6 anni e mezzo fa dalla Juve, è sceso in campo una sola volta ed è stato girato a varie squadre, Jovic (a) preso gratis dal Real Madrid, 3 anni fa i blancos lo hanno prelevato per oltre 60 milioni di euro dall’Eintracht Francoforte, l’attaccante ha deluso le aspettative e ha messo a referto solo 3 reti. Nel mezzo è stato anche ridato in prestito all’Eintracht ma i risultati sono stati negativi. Se non sono scommesse queste…

Inter

Allenatore: S. Inzaghi – E’ la regina per il momento del mercato in Italia. Il ritorno di Lukaku, venduto a tanto e ripreso a poco anche se ha fallito in Premier, potrebbe essere decisivo per le sorti dello scudetto. Onana (p) (Ajax), Mkhitaryan (c) (Roma), Asllani (c) (Empoli), Bellanova (d) (Cagliari) possono essere delle varie alternative. Vedremo se peserà la partenza di Perisic (Tottenham). Se parte Skriniar arriva Bremer?

Juventus

Allenatore: Allegri – L’attesa è rivolta verso gli arrivi di Pogba e Di Maria, senza dubbio il livello qualitativo salirà. Per Dybala e Morata, fuori dalla Juve, il futuro è ancora incerto.

Lazio

Allenatore: Sarri – Marcos Antonio (c) (Shakhtar), Cancellieri (a) Verona, Gila (d) (2 presenze con il Real Madrid), tre scommesse firmate Lotito-Tare.

Lecce

Allenatore: Baroni – Ceesay (a) (Zurigo), Frabotta (d) (Juventus p), Colombo (a) (Milan p), tra gli arrivi, il capocannoniere degli ultimi due campionati di B, Coda, venduto al Genoa, forse il bomber poteva essere utile anche in massima serie visto che è all’apice della carriera, ma la carta d’identità non lo avrà aiutato, 33 anni.

Milan

Allenatore: Pioli – Per ora è arrivato solo l’attaccante di riserva del Liverpool Origi. Si aspettano altri colpi dalla nuova dirigenza.

Monza

Allenatore: Stroppa – La coppia Berlusconi-Galliani è incontenibile, insieme all’Inter si è mossa di più. Ranocchia (d) (Inter), Cragno (p) (Cagliari), Carboni (d) (Cagliari), Sensi (c) (Inter, p), Pessina (c) (Atalanta), ma sembra solo l’inizio. Il sogno è formare in attacco una coppia tutta argentina: Dybala-Icardi.

Napoli

Allenatore: Spalletti – Olivera (d) (Getafe), Kvaratskhelia (a) (Dinamo Batumi), quest’ultimo, l’esterno georgiano, avrà il compito di brillare in attacco e le premesse ci sono tutte. Dopo svariati anni lasciano la città partenopea sia Insigne che Mertens, il belga non per una sua scelta.

Roma

Allenatore: Mourinho – Matic (c) (Manchester United), Svilar (p) (Benfica), Celik (d) (Lilla). Su tutti spicca il fedelissimo di Mourinho Matic.

Salernitana

Allenatore: Nicola – Morgan De Sanctis chiamato per sostituire Sabatini tra i dirigenti. Il giovane che sostituisce il ‘vecchio’. Il compito è arduo.

Sampdoria

Allenatore: Giampaolo – Tutto in alto mare, compreso il cambio di proprietà.

Sassuolo

Allenatore: Dionisi – A. Alvarez (a) (Penarol), Erlic (d) (Spezia), i primi due movimenti in entrata, vedremo cosa accadrà al tridente tutto italiano Berardi-Scamacca-Raspadori.

Spezia

Allenatore: Gotti – Il mercato bloccato dall’Uefa per irregolarità commesse e poi sbloccato dal Tas sta facendo slittare i tempi. Gotti ha deciso di continuare ad essere un allenatore, però non sarà semplice ripetere i risultati ottenuti da Thiago Motta.

Torino

Allenatore: Juric – Spicca per ora solo l’addio a parametro zero del capitano Andrea Belotti e non è una bella notizia per il popolo granata.

Udinese

Allenatore: Sottil – Il dirigente Pierpaolo Marino sta inserendo diversi giocatori stranieri ‘sconosciuti’ che poi potrebbero acquistare valore, è un iter già visto. Il tecnico Sottil ha lavorato molto bene nell’Ascoli.

Verona

Allenatore: Cioffi – Piccoli (a) (Atalanta p), Henry (a) (Venezia), Djuric (a) (Salernitana), vedremo questi tre attaccanti quante reti metteranno a segno. Il tecnico Cioffi la scorsa stagione ha stupito tutti a Udine, anche se mister Tudor aveva svolto un lavoro eccellente a Verona.

Fonte foto: Aa.com.tr

Stefano Rizzo

Articolo precedenteDamiano Tommasi è il nuovo sindaco di Verona
Prossimo articoloCalciomercato estero: ufficialità e commenti
Giornalista e laureato in Scienze della Comunicazione

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.