Oggi, 4 novembre 2015, allo Chateauform La Borghesiana Romana è stata presentata la Reset Academy, un nuovo progetto internazionale dedicato ai giovani atleti, che prende il nome dall’omonima società leader in comunicazione e marketing sportivo
Reset Group, fondata da Davide Lippi e Carlo Diana nel 2007, crea e produce eventi, amministra procure sportive, vende e cura l’immagine delle celebrities. Davide Lippi, il Presidente del gruppo, dopo aver operato nell’area marketing della Juventus F.C., ha intrapreso nel 1999 la carriera di procuratore sportivo, collaborando con alcune fra le più importanti società nazionali e internazionali del settore. Nel 2004 inizia a lavorare in maniera autonoma, rappresentando una decina di giocatori di massimo livello e una significativa rosa di giovani emergenti. Carlo Diana, direttore generale della società, ha operato per sette anni nella Juventus F.C., prima in qualità di marketing manager, poi di sales & sponsor manager. Nel 2004 ha fondato la Cdsportmanagement, gestendo in esclusiva l’area marketing degli atleti juventini. Naturale conseguenza delle esperienze e dei rapporti tra i due soci è stata la creazione della Reset Group, con l’obiettivo di approcciare con un’identica visione creativo-operativa un mercato dinamico e articolato. I cinque punti cardini del progetto sono: una polisportiva di grande tradizione come quella della Borghesiana, legata alla nostra Nazionale, un capitale umano moralmente irreprensibile e altamente professionale, un metodo didattico innovativo, un progetto sociale di grande valore e un maestro di calcio che ne certifichi il valore. Non a caso è stato scelto come Presidente Onorario Marcello Lippi. Davide, il figlio, visibilmente emozionato, ha omaggiato il padre più volte in conferenza: “Per me mio padre è leggenda. I procuratori spesso e volentieri sono visti come squali che pensano solo ai soldi. In me è nata l’esigenza di dare qualcosa allo sport come ha fatto mio padre che ha vinto praticamente tutto. Questo posto porta bene visto che qui è stata preparata l’unica finale di Champions League vinta”. Importante inoltre la cura dedicata all’integrazione tra educazione e valore tattico, oltre alle tematiche sociali. E’ nata infatti una collaborazione con ARISLA, l’Associazione Italiana per la Ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Come testimonial della campagna per la raccolta fondi è stato scelto Giorgio Chiellini. Sono in fase di sviluppo molti progetti interessanti, tra cui l’organizzazione di aste di beneficienza online veicolate attraverso le maggiori piattaforme riconosciute sul web come “Charity Stars” e “Quanto vale il tuo Idolo”. INSUPERABILI è invece un progetto legato ai ragazzi portatori di handicap, che prevede precisi percorsi didattico sportivi dando la possibilità a tutti di realizzare il proprio sogno di diventare sportivi. Sono intervenuti al dibattito anche il pentatleta e dirigente sportivo Luca Pancalli, il giornalista Gianluca Di Marzio e Giovanni Malagò, Presidente del Coni, che si è detto fiducioso perché si sta andando “nella giusta direzione”. Presenti anche Carlo Tavecchio, Presidente FIGC, Giancarlo Abete, ex Presidente FIGC, mister Andrea Agostinelli e alcuni ex calciatori tra cui Nicola Amoruso, Vincent Candela, Bernardo Corradi, Giuliano Giannichedda, Angelo Di Livio, Angelo Peruzzi e Michelangelo Rampulla.
Erika Eramo