Partita di beneficenza presso il centro sportivo “S.S.D Tre Fontane S.r.l” in memoria di Stefano Borgonovo
Il Milan trionfa 4-2 sull’Inter nella seconda edizione della Special Eleven Cup, partita di beneficenza tra le scuole giocata presso il Centro Sportivo “S.S.D Tre Fontane S.r.l” a Roma in memoria di Stefano Borgonovo.
Il ricavato, infatti, sarà devoluto alla fondazione “Stefano Borgonovo”. A rappresentare le due squadre gli studenti delle scuole romane. Al termine di una partita emozionante, a prevalere è stato il Milan che ha battuto 4-2 l’Inter.
1 Paolo Nuti, voto 6: nulla può sui tre dei quattro goal rossoneri. Per il resto compie qualche buon intervento ed è sicuro nelle uscite.
2 Alessio Di Filippo, voto 6: gioca una buona partita in fase difensiva, si propone con continuità in quella offensiva. Sfiora il goal ad inizio ripresa.
3 Eugenio Landro, voto 6: Elegante e preciso in copertura, anche se a volte si fa trovare impreparato. Suo il goal dell’1-1 che riapre la partita.
4 Gabriele Morabito, voto 6: Fa una discreta gara in fase offensiva proponendosi con continuità, soffre al contrario in quella difensiva. Nella ripresa i maggiori pericoli arrivano dal suo lato.
5 Edoardo Pepè, voto 6,5: Schierato da difensore centrale gioca una buona partita in copertura.
6 Simone Costantini, voto 6: Patisce nel primo tempo la vivacità del centrocampo rossonero, poi cresce ed è utile in fase d’interdizione.
7 Niccolò Galluppa, voto 6 : Meno in evidenza rispetto ai suoi compagni di reparto, ma utile nel recupero palla e negli anticipi, spreca un’ occasione nella ripresa.
8 Umberto Savarese, voto 6: Dopo un difficile primo tempo, cresce nel secondo ed è indispensabile nelle chiusure e negli anticipi.
9 Alessandro Tonelli, voto 6 : Soffre nella prima frazione perché non gli arrivano palloni giocabili. Molto meglio il secondo tempo. Suo l’assist del goal del 2-1 di Valeri, sfiora anche il sigillo personale, ma il suo tiro termina alto sopra la traversa.
10 Federico Frenguellotti, voto 6,5: Il numero che indossa è sinonimo di classe e di eleganza e lui riesce a rispettare queste qualità perché con i suoi dribbling e i suoi inserimenti crea addirittura la superiorità numerica in fase offensiva. Inoltre cerca spesso il dialogo con i compagni di reparto.
11 Brendon Valieri, voto 7 : Il migliore. Una partita da incorniciare. Si muove sempre per la squadra, dialogando con i suoi compagni di reparto, non cercando mai la giocata personale. Ha diverse occasioni e nella ripresa segna il goal del 2-1.
13 Edoardo Vicalvi, voto 6: Non è facile per un piccoletto come lui giocare contro i grossi centrali della difesa rossonera, ma riesce in ogni caso a creare qualcosa di buono. Corre, si sacrifica, recupera un buon numero di palloni e di cross.
14 Scaramuzzino, voto 6,5: Decide di scendere in campo, nonostante un piccolo infortunio. Gioca semplice e pulito. Essenziale nel recupero della palla ed utile nella costruzione della manovra quando con i suoi lanci e giocate innesca i compagni. Suo l’assist per il goal dell’1-1 di Landro.
Giuseppina Citera